Il nostro sistema operativo Android è composto da una miriade di Apps che svolgono qualche scopo importante all’interno del nostro Smartphone. Alcune di loro sono particolarmente vitali, ma ci sono anche Apps che non sempre hanno qualche funzione particolari. Magari le abbiamo installate noi, forse sono venute con qualche altro aggiornamento di sistema. Ma in generale la domanda rimane: come si può tenerle aggiornate?
In questa guida parleremo di come si può analizzare l’origine d’un App, se è possibile aggiornarla, e di conseguenza come si può rimediare se non è disponibile un aggiornamento.
A seconda della vostra versione di Android e la sua relativa Skin, esistono alcuni mezzi per controllare l’origine d’installazione della vostra App. Per prima cosa, tenete premuto sull’icona del programma che v’interessa. Premete quindi sull’icona “i” presente nella selezione. Verrete portati ad una schermata informativa sull’App (potete fare lo stesso attraverso le impostazioni). Nelle opzioni a disposizione, sarà presente una che riguarda l’origine dell’App. Premendo su quell’opzione, verrete portati al Market responsabile. Alternativamente, altre Apps possono analizzare quest’aspetto se presente, oppure basta aprire il Market responsabile (Google Play Store, ad esempio) per trovarlo.
Se avete installato l’App in questione attraverso il Play Store, gli aggiornamenti compariranno preferenzialmente in quel programma. Altri Market, come il Galaxy Store ad esempio, possono rilevare la presenza di versioni aggiornate dello stesso programma, indicando la loro origine però diversa. Il Market si offre poi di aggiornarlo e cambiarne l’origine se necessario.
Questo però non significa che è un buona idea avere più d’un Market installato giusto per gli aggiornamenti. Un buon motivo è magari se l’App viene rimossa da uno store, rimanendo però attiva in altri Market.
Si può scegliere questo tipo d’aggiornamento per due motivi. Il primo è perché l’App non è presente più nello store, l’altro è perché sono presenti degli aggiornamenti, ma non vengono distribuiti per lo Smartphone attuale. Ci possono essere alcuni motivi per tutto ciò, come una versione troppo vecchia di Android o semplicemente perché l’App desiderata è ancora in Beta o in fase di test. Alternativamente se l’origine dell’App è un installazione esterna, questa non verrà aggiornata automaticamente – ma può comunque notificare la presenza d’un aggiornamento se questo è presente.
Ad ogni modo esistono diversi siti che conservano degli APK adeguati per questo scopo, ad esempio APKMirror (https://www.apkmirror.com/) conserva le versioni aggiornate e passate di diverse Apps. Altri siti fanno lo stesso. Ovviamente bisogna sempre prendere varie precauzioni per evitare di essere infettati da un malware.
Attenzione però: se l’app in questione è stata installata prima da uno Store/Market, installare un APK esterna può causare la produzione d’un app doppiona.