Le connessioni che possiamo avere attraverso un sistema operativo sono numerose, anche se spesso sembra che stiamo usando un singolo modo per raggiungere siti, Messenger ed altri servizi. In realtà una connessione a internet passa per diverse fasi, spesso raggiungendo quel che è il Gateway, l’indirizzo DHCP e quello DNS. Questi sono aspetti molto semplici, eppure, possono cambiare non poche cose grazie a giusto un paio di modifiche.
Windows 11 ad esempio cambia un po’ tutte le logiche che riguardano le connessioni alla rete. Molti degli aspetti che ha sfrutta un logica più da App, qualcosa che sembra un mix fra quello che è possibile trovare in MacOS e un cellulare. Proprio questo cambiamento però ha messo in difficoltà alcune persone, che intendono magari modificare al meglio i propri aspetti della connessione, come il server DNS.
Cambiare il DNS è ormai una pratica comune: i vantaggi sono in effetti piuttosto numerosi. Può rendere la risposta alle connessioni più rapida, può proteggerla come si deve, e negli ultimi tempi è anche possibile attivare il DNS Over HTTPS per criptare la connessione direttamente dal sistema operativo. Vediamo perciò di trovare un paio di metodi ideali per cambiare il DNS.
Innanzitutto aprite le impostazioni di Windows 11. Potete fare ciò sia usando al combinazione WIN+I, che anche cliccando con il tasto destro sul menù start. Una volta all’interno delle impostazioni, cercate la sezione che riguarda ovviamente la connessione alla Rete e Internet. All’interno saranno disponibili diverse connessioni, come quella Wifi o Ethernet. Scegliete naturalmente quella che state usando, o quella che comunque intendete modificare.
Una volta all’interno, cercate le proprietà relative all’Hardware. Nella pagina che uscirà in seguito, sarà presente una sezione dedicata proprio ai DNS. Normalmente, questo è automatico, assegnato dal DHCP. Cliccate su Modifica. Portate l’impostazione dei DNS su Manuale e cominciate perciò a modificare i DNS.
Chiaramente il servizio DNS che preferite dovrà essere inserito qui. Ad esempio quello di Google è 8.8.8.8 e 8.8.4.4. Sarà anche presente l’opzione per criptare la connessione, ma ovviamente è una scelta vostra se intendete abilitarla e siete a conoscenza che il servizio DNS di vostra preferenza supporta il DNS over HTTPS. Una volta completato il tutto, salvate le modifiche e chiudete le impostazioni. Avete terminato.
Ora, Windows 11 è un sistema operativo piuttosto nuovo. Non sono numerosi i programmi che possono modificarne le impostazioni, ma tentar non nuoce. Un programma particolarmente adeguato per modificare al volo i DNS è DNSJumper (https://www.sordum.org/7952/dns-jumper-v2-2/) ma va specificato che siccome è rimasto un po’ indietro, l’ultimo sistema operativo supportato è Windows 10. Come tale manca l’opzione per abilitare il DNS over HTTPS. Ma può essere comunque una buona scelta per applicare i DNS al volo.
Tutto quello che dovete fare è avviare il programma, cliccare su “DNS più veloci” e far partire il test. Se intendete solo applicare un DNS particolare, basta deselezionare tutti i DNS presenti nella lista e abilitare solo quello che v’interessa: così è decisamente più veloce applicarlo. Una volta finito il test, salvate le opportune modifiche e chiudete pure il programma.