La guida odierna è dedicata a tutte quelle persone che possiedono come browser principale sul proprio PC Mozilla Firefox. Quest’ultimo, per chi eventualmente ad oggi non ne avesse mai sentito parlare, non è altro che il rivale numero uno di Chrome. Detto questo, ora qui sotto vi spiegheremo passo per passo come attivare i cookie su Mozilla Firefox. Pronti cari lettori di Zeroesperto a scoprire come si fa?
Attivare definitivamente i cookie su Mozilla Firefox è un gioco da ragazzi. La procedura da seguire è facilissima ed è adatta anche a tutte quelle persone che di tecnologia hanno pochissima esperienza. Prima di vedere gli step da seguire, è fondamentale sottolineare che in questi anni Firefox ha fatto passi da gigante ed è un browser sempre più sicuro. Riceve, inoltre, costantemente aggiornamenti validi per la sicurezza e introduce novità su novità. Lo consigliamo.
Entrando nello specifico, tornando a noi, su Mozilla Firefox i cookies se fino a questo momento non ne eravate a conoscenza sono attivati di default, ma se dovessero essere stati disattivati per errore nel corso della navigazione, in qualche sito particolare, sarà mostrato un messaggio che vi inviterà comunque a riattivare il tutto.
Se proprio non ne avete mai sentito parlare ad oggi, i cookie sono piccoli file che vengono creati dai siti Internet che si visitano e salvano info utili sulle personali attività di navigazione. Molti possono contenere info su preferenze personali di un soggetto, credenziali di accesso come username e password e dati personali di varia natura.
Tali informazioni di cui vi stiamo parlando vengono raccolte per permettere agli sviluppatori dei siti Internet in questione di andare ad ottimizzare nel miglior modo possibile il proprio blog implementando info targhetizzate e, in base alle reali necessità richieste dal mercato. Niente di particolarmente complesso.
Per attivare i cookie, come già accennato sopra, su Mozilla Firefox basta seguire dei facili e veloci passaggi e il gioco è fatto. Ora qui sotto vedremo insieme come fare.
Innanzitutto serve aprire il browser, tappare successivamente sul menu’ di navigazione situato in alto sulla destra del display e successivamente selezionare la voce opzioni. Arrivati a questo punto bisogna entrare in privacy e sicurezza – cookie e dati dei siti Internet. Proseguendo serve selezionare la dicitura gestisci dati cosi da eliminare i cookie che sono stati salvati nei giorni, settimane, o mesi precedenti – nel corso del tempo -.
Mentre facendo accesso alla voce gestisci permessi si avrà modo di entrare nella sessione Eccezioni. Da qui sarà possibile procedere al blocco dei cookies di un sito specifico di vostro interesse.
Come avete constatato voi stesso attivare i cookie su Mozilla Firefox non è assolutamente difficile. Tutto è molto importante se si vuole continuare in maniera corretta la navigazione di un sito web.
Ovviamente se avete qualche dubbio a riguardo dei cookies su Mozilla Firefox oppure avete domande da fare non esitate a scriverci. Basta lasciare un messaggio qui sotto dove è reperibile il box dedicato ai commenti.
Consigliamo anche la lettura di questi altri tre post sempre dedicati a Mozilla Firefox: Come mandare files in sicurezza con Firefox Send, Come controllare quale estensioni verranno disabilitate in Firefox 57 e Come impostare silenzioso automatico alle schede in Chrome e Firefox