La guida di oggi è molto interessante. Siamo certi che ti tornerà utile un domani. Come da titolo, nelle prossime righe ti spieghiamo passo per passo come collegare in modalità wireless un controller Stadia a un dispositivo Android seguendo dei facili e veloci step. Ogni passaggio che ora vedrai qui sotto è adatto anche se di tecnologia sei poco esperto. Pronto a scoprire il tutto?
Nonostante inizialmente dovevano essere collegati tramite cavo USB-C, ora i controller di Google Stadia possono ora essere associati in modalità wireless al tuo smartphone Android. Ecco come collegare il tuo controller Stadia e il gioco utilizzando il servizio basato su cloud.
Ora è il momento di accendere il controller. Inizia tenendo premuto il pulsante Stadia per un secondo fino a quando il controller vibra e la retroilluminazione inizia a pulsare.
Il controller dovrebbe apparire nell’app Stadia dopo diversi istanti. Se lo smartphone smette di cercare dopo aver trovato nessun controller, toccare il pulsante “Aggiorna”.
Se i problemi di connessione persistono, prova a attivare e disattivare l’impostazione Bluetooth del telefono o a riavviare l’intero dispositivo.
Una volta che il controller Stadia viene visualizzato come “Pronto per il collegamento” nell’app, premere i quattro pulsanti del controller visualizzati sullo schermo.
Il controller vibrerà due volte dopo aver collegato i due dispositivi. L’app Stadia mostrerà anche che il controller è collegato.
Quando hai finito di giocare e vuoi spegnere il controller, tieni premuto il pulsante Stadia per 3-5 secondi. Il controller vibrerà una volta e si disconnetterà dallo smartphone Android.
Dovrai ripetere il processo di collegamento ogni volta che vuoi giocare senza vincoli. Google non memorizza connessioni precedenti e non collegherà automaticamente il controller al tuo dispositivo Android in futuro.
La guida termina qui caro lettore di Zeroesperto. Se hai qualche problema o domanda da fare non esitare a scriverci lasciando un messaggio nel box dei commenti che vedi qui sotto.
Ti consigliamo vivamente di leggere anche quest’altro tutorial molto interessante: Come utilizzare il proprio smartphone o tablet come controller per Xbox One