Come comprendere quale portatile per Gaming è il migliore per te

Come comprendere quale portatile per Gaming è il migliore per te
geek
by geek Published on 09 Dic 2021

Al giorno d’oggi per video giocare come si deve bisogna scegliere la composizione giusta, qualcosa che permetterà partite senza tanti singhiozzi e rallentamenti. L’intenzione sembra semplice su carta: basta avere una scheda video potente, un processore potente, tanta memoria RAM e magari anche una SSD rapida e capace. Ma cosa si può dire a proposito dei portatili? Sono spesso ritenuti fra quelli che richiedono l’attenzione più elevata, poiché appunto devono basarsi su un delicato gioco di temperatura, consumo d’energia e peso. Non in tutti i casi si può scegliere un prodotto che suona ideale, questo per diverse ragioni di cui parleremo a breve.

Detto ciò, parliamo di come ci si può procurare un Notebook per il Gaming, e quale modello può essere quello più ideale per noi.

Cominciamo a farci alcune essenziali domande:

  • Quanto voglio spendere? Questa è veramente la domanda dal quale inizia tutto. Certo, se non si ha alcun limite di spesa, allora la scelta è sempre molto semplice. Basta comprare il portatile con la composizione più aggiornata e potente. Ma ovviamente questa scelta non è sempre disponibile per tutti.
  • Che giochi voglio avviare? Altra domanda importante. Se si tratta di usare giochi d’ultimissima generazione, spara tutto ultra dettagliati ed in alta risoluzione, allora è chiaro che bisogna comunque avere a disposizione una composizione molto solida.
  • Massima risoluzione o massimi FPS? Vi sono poi quelle occasioni nel quale un giocatore vuole giocare all’ultimo titolo in circolazione, ma non esattamente in 4K con tutto impostato su Ultra. Gli basta un buon dettaglio grafico, senza esagerazioni. Questo rende il gioco estremamente fluido, sicuramente, e non ha bisogno d’una composizione d’ultimo livello.

In questo caso, queste tre essenziali domande possono tradurre una risposta certa. Sì, perché il discorso che riguarda la ricerca del miglior Notebook richiede una piccola analisi approfondita sulla generazione del processore ed eventualmente anche sul tipo di scheda video.

Il processore, almeno per quel che riguarda la potenza propria, è bene che sia un i7 o un Ryzen 7 – questo è il minimo assoluto per qualsiasi composizione che si rispetti. La generazione è importante se, ovviamente, s’intende accedere ai pezzi più ottimizzati e aggiornati. Chiaramente però vi sarà un certo scotto da pagare.

La scheda video è ovviamente uno dei componenti più importanti. Sono presenti parecchie serie in circolazione, le più popolari ovviamente sono le Nvidia Geforce GTX e RTX. E’ facile confondersi poiché una scheda Geforce 1660 Ti Mobile è più debole d’una GTX 1080 Max Q. Quindi è sempre importante informarsi.

La quantità di RAM è anche essenziale, cosa che può essere spesso cambiata in seguito. Tuttavia, bisogna controllare spesso il tipo di DDR montata e la sua velocità. Più la velocità è elevata infatti, minore è la quantità necessaria. Per restare estremamente sicuri, 16Gb è la quantità minima. 8Gb va anche bene, ma solo con le DDR4 e senza avere troppe pretese.

Per la memoria interna, ci si può stare più o meno tranquilli. E’ spesso basata su SSD M.2 ed è perciò molto svelta. La quantità è però importante, specialmente se non è presente un altro HDD montato che permetterà di memorizzare altri dati. Avere una SSD da 256Gb o 512Gb è perciò una priorità.

La dimensione è infine un reparto piuttosto osservato. Per un prezzo equilibrato, si punta spesso sui 15.6, altrimenti un 17 pollici è sicuramente una scelta adeguata se non si ha tanti limiti di spesa.

Detto ciò, un portatile per Gaming è certamente una scelta complessa, ma nessuno vi correrà mai dietro: adesso conoscete alcuni dei dettagli più importanti!