Conflitto d’indirizzi IP come risolverlo

Conflitto d’indirizzi IP come risolverlo
geek
by geek Published on 22 Feb 2022

Quando viene visualizzato un errore che riguarda un conflitto d’indirizzi IP, bisogna capire bene quando preoccuparsi davvero. In certi casi, si può dire perfettamente che è un errore piuttosto innocuo, perciò cominceremo a dire immediatamente che in buona parte lo si può anche ignorare. Un errore del genere comunque simbolizza che due dispositivi (computer o smartphone che sia) hanno deciso di usare lo stesso indirizzo di rete.

Quando un PC si connette ad un Router, questo comunica infatti con un indirizzo preciso di rete. Ad esempio questo è 192.168.1.18. Se un qualsiasi dispositivo sceglie di comunicare con quest’indirizzo di rete, ovviamente non può sfruttarlo. Per questo vi è un conflitto.
Al giorno d’oggi tutti i prodotti – compreso il vostro Router – è capace di risolvere questo problema da sé.
Questo perché vi è l’esistenza dell’indirizzo dinamico, che può essere cambiato a volo a secondo della propria necessità. Nel caso vi è un conflitto d’indirizzi, sia il PC che il Router può cambiare l’indirizzo con il quale comunicare.
Ovviamente ci sono alcune eccezioni, nel quale un sistema è impostato con un indirizzo statico. Questo significa che utilizzerà sempre quell’indirizzo. Se riavviare il Router o il PC non basta, allora è tempo di capire come manovrare queste impostazioni.
Su Windows: come comando universale basta aprire Esegui (tasto destro su Start) e scrivere al suo interno ncpa.cpl. Verranno aperte le connessioni di rete. Cliccate con il tasto destro sulla vostra attuale connessione e passate per proprietà. Sotto “Protocollo internet versione 4” potete aprire le proprietà che riguardano l’indirizzo usato. Cambiate perciò se necessario quell’indirizzo.
Può essere necessario anche dare un’occhiata al Router. Normalmente è possibile accedervi tramite l’indirizzo “192.168.1.1” ma questo dipende ovviamente da come è impostata la vostra rete. Potete inserire quest’indirizzo nel vostro Browser per accedere direttamente all’interno del Router.
Nel caso all’interno del vostro Router potete anche controllare due opzioni: cambiare l’assegnazione degli indirizzi su un DHCP automatico. Questo significa che tutti gli indirizzi statici impostati nel Router verranno eliminati a favore d’un sistema dinamico, perciò consultatevi sempre con la persona che ha impostato (e desidera tenere le impostazioni a questo modo) il Router in questione.
Alternativamente, è possibile anche aumentare il numero d’indirizzi che possono essere usati per quest’aspetto. In molti Router è possibile impostare un limite di quanti indirizzi sfruttare per questo scopo. Perciò controllate quanti indirizzi di rete sono disponibili e se è necessario aumentare il limite a disposizione.