La Microsoft ha in mente di attirare i propri utenti al loro browser Edge, con la forza o anche prendendoli un pochino per la gola. E’ famosa la loro scelta che integra questo programma in Windows 11 in una maniera quasi oppressiva, costringendo ogni utente e cambiare pezzo per pezzo le impostazioni, così da avere un altro browser come default. Ma c’è anche di più in fondo a questo discorso, qualcosa che riguarda l’uso di funzioni come il BNPL.
Ma di cosa riguarda, specialmente, questa funzione? In un certo senso il termine BNPL sta per “Buy Now Pay Later”. Letteralmente, compra oggi e paga domani – o ad una data più futura. Non è inusuale pensare che una funzione del genere esiste: già al giorno d’oggi diversi siti, compreso Amazon, integra una funzione che permette di “Micro-finanziare” una vasta gamma di prodotti. Quel che fa dunque quest’opzione è permettere all’utente di pagare gradualmente qualsiasi cosa acquistata, se ovviamente vengono raggiunte alcune condizioni (minino d’acquisto, il tipo d’oggetto, e così via).
La cosa più interessante sta nell’integrazione di questa funzione direttamente nel browser Edge. La Microsoft ha infatti stretto degli accordi con diverse attività commerciali (al momento strettamente americane) per fare in modo che un utente che sta usando un browser Edge potrà avere accesso alle opzioni BNPL, così da avere la possibilità di pagare dopo e gradualmente i suoi acquisti. Ciò significa dunque che se state usando Chrome o Firefox, quest’opzione non sarà disponibile nei vostri confronti.
Giustamente ci sono sempre dei limiti, in quanto questa funzione è ancora piuttosto sperimentale. Il minimo d’acquisto per ogni cosa è di 35 dollari, ed il massimo è di 1000 dollari. Queste cifre vanno estinte su un ritmo settimanale, il cui massimo è di 6 settimane. Quindi bisogna sempre effettuare questi acquisti con tutte le dovute attenzioni. Generalmente non serve nemmeno un grosso ammontare d’informazioni: la funzione BNPL si connette con l’account Microsoft, il quale a sua volta ha potenzialmente già tutte le informazioni per processare il pagamento.
Chiaramente questo ha già attirato alcune critiche: si tratta d’una strategia commerciale piuttosto aggressiva che la Microsoft ha tranquillamente applicato senza farsi alcun scrupolo.
D’altro canto, al momento la funzione BNPL non è disponibile per gli utenti Europei o Italiani, considerando che nessun negozio ha messo a disposizione questa funzione. Anche se s’intende comprare d’esportazione dall’America, usare un Browser Edge non ci da comunque l’opzione per comprare a rate i prodotti presenti lì (a meno che non si fa un giro estremamente complesso per attuare il pagamento, e nemmeno tanto consigliato).
Il futuro è tutto commerciale? Una volta opzioni del genere sembravano quasi aliene, spesso tenute a distanza per una probabile truffa. Ma negli ultimi tempi la lotta all’ultimo browser, giusto per avere quel quantitativo di dati personali in più, s’è sempre più ai ferri corti. Questa funzione verrà aggiunta alla versione 96 di Edge: vedremo in futuro come si comporteranno anche gli altri Browser.