La tecnologia è capace di cambiare un po’ di tutto, anche tutto ciò che riguarda la nostra macchina. Per chi ha cambiato auto con un ritmo abbastanza abitudinale, saprà certamente che sono state integrate diverse cose all’interno della sua elettronica: gradualmente, è stato reso disponibile un computer di bordo. Ancor più gradualmente, è stato reso possibile il supporto per gli Smartphone. Per questo è presente CarPlay e Android Auto, studiati appositamente per connettere il cellulare alla macchina e ampliarne così le funzioni.
Fra le varie novità giunte negli ultimi mesi possiamo però notare che è presente una cosa chiamata Android Car Key. Presentata durante il maggio di quest’anno, è chiaro che ha lasciato alcuni utenti un po’ confusi. Si tratta davvero di un paio di chiavi all’interno dello Smartphone, come il nome suggerisce?
Ebbene, lasciatevelo dire: sì. La funzione Car Key serve esattamente per aprire le porte della macchina, chiuderle, o anche aprire lo cofano. Eventualmente il cellulare può essere anche utilizzato per avviare l’auto, sostituendo in tutto e per tutto sia le normali chiavi fisiche così come anche il tipico pulsante d’avvio.
Ma cosa utilizza questa funzione per comunicare? Il Bluetooth? La connessione Wifi? Non proprio. Entrambe queste connessioni non sono completamente sicure, ed hanno sempre qualche buco di sicurezza che può essere sfruttato per provocare le funzioni che abbiamo appena descritto. No: il Car Key funziona attraverso la connessione UWB e quella NFC, in combinazione. La UWB è la connessione Ultra Wide Band, un tipo di comunicazione resa famosa dalla presenza del 5G. Praticamente è capace di comunicare a corta distanza fornendo però un alto rateo d’informazioni, con pochi consumi. La connessione NFC la conosciamo tutti: serve per leggere informazioni a contatto, spesso per attivare altri prodotti o aprire un’app.
Quindi tecnicamente la funzione Car Key è capace di leggere una scheda di riconoscimento (La “Chiave” fisica) e comunicare con la macchina il codice ottenuto. Come la macchina riceve il codice e lo verifica come corretto, reagisce, aprendosi o avviandosi. Android Car Key in questo caso funziona in maggior parte come tramite.
E’ già disponibile questa funzione? Al momento no, anche se ovviamente è tecnicamente possibile farne uso con cellulari che hanno la comunicazione UWB presente. Questa tecnologia è piuttosto nuova e raffinata, perciò non è sempre presente in qualsiasi modello nuovo. Molti confidano che la serie Google Pixel e Samsung Galaxy avranno a disposizione qualcosa del genere in maniera più immediata. Per il resto, solo marchi come BMW o Tesla hanno deciso di accedere a questo tipo di tecnologia. Con il tempo, probabilmente, vedremo qualche aggiunta in più.