Telegram così come anche Whatsapp, ha la funzione per creare un gruppo su Telegram dei gruppi composti da più persone. Questo perché spesso ci si trova a dover comunicare la stessa cosa a più persone, dunque è comodo avere lo stesso canale con gli utenti da informare.
Oppure, capita spesso che si vogliano creare dei gruppi di amici su telegram per per scherzare e condividere post a vicenda, soprattutto nell’ultimo periodo di quarantena.
Bisogna quindi sottolineare che c’è una netta differenza tra il gruppo e il canale, il primo infatti, da la possibilità a tutti gli utenti di poter partecipare alla conversazione; mentre il secondo, è utilizzato solo dagli amministratori per pubblicare post o inviare comunicazioni.
La procedura per la creazione di un gruppo su telegram è sempre la stessa, da qualsiasi dispositivo sia mobile che fisso. Inoltre si può anche scegliere se rendere il gruppo segreto oppure tenerlo pubblico, per chiunque si voglia aggiungere.
La procedura per la creazione di un gruppo Telegram, è davvero molto semplice. Basta in primis accedere all’applicazione e controllare se si dispone della connessione internet. L’icona è quella di un aeroplanino di carta, dunque è davvero difficile sbagliare.
In alto a sinistra ci sono le tre linee del burger menù, quindi bisogna digitare lì e ripetere l’operazione sulla dicitura “nuovo gruppo”. A questo punto si può procedere con l’inserimento di tutti i contatti che si desidera aggiungere, fino ad un massimo di 100.000 membri.
Il numero dunque, è davvero esorbitante ma sicuramente utile a reggere l’intero carico di utenti di cui si ha effettivamente bisogno. Dopo aver scelto tutti i componenti del gruppo, si può procedere con la creazione cliccando sulla freccia in basso a destra.
Ci si troverà dinanzi ad una schermata dove è possibile inserire il nome del gruppo su telegram, l’immagine di riconoscimento e tutto ciò che è necessario per descrivere al meglio l’attività.
Fatto tutto questo, si può procedere con la creazione cliccando sulla spunta in basso a destra, per poi cominciare a comunicare con i componenti del gruppo.
Il nome e la foto del gruppo possono essere modificate in qualsiasi momento, cliccando sulla matita e gli amministratori a loro volta, possono aggiungere o eliminare in un secondo momento altri utenti. Si può anche nominare un utente amministratore del gruppo, in modo tale da poter essere aiutati nei momenti più difficili. Soprattutto, per trovare qualcuno che possa sostituire appunto l’amministratore quando è necessario.
Ci sono inoltre i supergruppi, quelli che consentono di poter visualizzare tutta la cronologia dei messaggi ai nuovi utenti. Il tutto lo si può fare convertendo un gruppo normale dalle impostazioni.
Qualora invece il gruppo lo si voglia rendere privato, quindi con l’accesso possibile solo tramite invito, è necessario cliccare sul nome per poi digitare nuovamente sulle impostazioni e scegliere la voce “Gruppo privato”. A questo punto, si avrà una completa privacy per tutti gli utenti che fanno parte del gruppo e tutti, potranno sentirsi sicuri di comunicare.
Gestire il gruppo
Una volta creati i tuoi gruppi Telegram, puoi comunque cambiarne il nome e visualizzare l’immagine, aggiungere o rimuovere membri del gruppo e fare altre cose come creare un membro normale o un amministratore del gruppo.
Questo può essere fatto andando alle informazioni del gruppo.
Per evitare che ciò accada, è necessario tenere d’occhio i messaggi condivisi nel gruppo e rimproverare i membri che condividono messaggi non necessari / irrilevanti nel gruppo.
Per trovare gruppi di telegram, cerca nel sito del gruppo Telegram, ad esempio gruppi facebook, gruppo chat, gruppo di incontri e altro.