Sembra che sia finalmente arrivato il momento. Dobbiamo formattare il nostro PC: questo può essere necessario per vari motivi. E’ diventato troppo lento, un malware ha danneggiato troppo il sistema, oppure dobbiamo effettuare un upgrade da un vecchio sistema operativo a quello più nuovo.
Cominciamo col dire che sistemi operativi come Windows 10 hanno reso la formattazione obsoleta: è possibile ripristinare tutto da zero in pochi click. Allo stesso modo, è possibile aggiornare da 7 a 10 (o da 8.1 a 10) senza bisogno di formattare. Ma a volte, la formattazione è davvero necessaria. Cosa ci conviene ricordare prima d’iniziare l’operazione?
Sicuramente avete già in mente di salvare tutti i vostri documenti, ma ricordatevi bene una cosa: i dati che sono presenti ad esempio in Chrome non possono essere esportati con facilità in maniera fisica. Vi conviene sincronizzare i suoi contenuti con il vostro account Google.
Fate lo stesso con altri programmi che permettono di sincronizzare i vostri dati nel Cloud, così da ritrovarli tutti integri ed al loro posto quando necessario.
Parlando dei programmi, controllate quelli che avete installato (potete fare ciò con un qualsiasi programma come Ccleaner, o aprendo “Programmi e funzionalità” sotto start o il pannello di controllo) e assicuratevi che possono essere installati nuovamente nella prossima installazione. Se i programmi devono essere attivati attraverso un seriale, controllate se ce l’avete sottomano.
Parlando di seriali, cercate di capire se possono essere estratti a parte. Programmi come ProduKey (http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html) possono estrarre i seriali. Va specificato che i prodotti definiti come “OEM” non possono essere reinstallati con facilità.
Se proprio vi preoccupa di perdere qualsiasi cosa, potete creare un immagine dell’intero HDD con programmi come Macrium Reflect (https://www.macrium.com/reflectfree). Ovviamente richiederà l’uso d’un altro Hard Disk (o una penna USB che sia abbastanza capiente) nel quale piazzare quest’immagine, per sicurezza.
Se il vostro sistema è moderatamente recente, non preoccupatevi: da Windows 8.1 in poi, alcune delle informazioni più vitali vengono stipate nella UEFI della vostra scheda madre.
Adesso, quanti dei vostri programmi installati possono essere procurati dalla rete? Avete programmi gratuiti come VLC, CDBurnerXP o Audacity? Scaricateli già in anticipo. Questo vi aiuterà a ridurre il tempo impiegato per rimettere tutto in ordine. Ma se volete un ulteriore consiglio, provate ad installare un Driver Manager come 3DP Chip o IoBit Driver Booster (https://www.iobit.com/it/driver-booster.php) così da avere già tutti gli ultimi driver in posizione. Altrimenti, potete lasciar fare anche a Windows 10 con il suo aggiornamento di sistema integrato.
Facebook, ad esempio, manterrà l’autorizzazione del vostro vecchio sistema. Potete rimuoverla in un secondo momento, ma farlo prima non guasta mai. Elimina il rischio di ritrovarsi con un account bloccato. Alcuni servizi tendono ad essere molto restrittivi su questo termine.
E adesso, tutto quello che vi rimane è procurarvi un installazione ideale per il vostro sistema. Generalmente, se volete installare Windows, dovete puntare sempre all’ultima edizione (10) e alla versione 64Bit.
La Microsoft ha reso disponibile un utile strumento per scaricare la versione adatta di Windows 10 (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10) anche in base alla configurazione del vostro PC. Potete usare una penna USB che verrà personalizzata appositamente per lo scopo.