Tutti possono possedere un Tablet, ma tu, possiedi un iPad? Per molti versi è un prodotto solido, ma qualche volta ha sempre qualche pezzo che manca…magari un modo più facile per proteggerlo, portarlo, o semplicemente per esaltare le varie caratteristiche presenti. Ebbene, gli accessori a disposizione per il nostro Tablet preferito sono attualmente numerosi, basta però saper scegliere quelli giusti. In certi casi bisogna anche consultare il modello, cosa che non fa che complicare ancora di più la scelta.
Ma non bisogna mai cadere nel panico: abbiamo già pensato noi a una lista ideale d’accessori che possono andare per buona parte sulla maggior parte dei modelli d’iPad. Questo perché il marchio in questione dispone di diverse versioni adeguate senza complicare troppo la ricerca sulla rete.
Le custodie della JETech sono prodotte per la maggior parte per iPad, Air e Pro. Hanno una forma con chiusura a tre ali, occupano poco spazio e proteggono egregiamente il Tablet. Include anche la possibilità di usare le alette per creare degli stand, ed ha una chiusura a doppio magnete. Praticamente indispensabile non solo per un uso professionale, ma anche casual. Al costo di 13/16 euro, se la combatte anche piuttosto bene.
Chiaramente, anche lo schermo richiede una certa protezione. E nulla può offrirlo meglio della Paperfeel, questo specialmente per chi disegna oppure scrive continuamente con il proprio iPad. Questi proteggi schermo tendono ad avere un certo grado di protezione, ma sono comunque molto sottili – tanto ovviamente da non ostacolare troppo il dettaglio dello schermo, oppure qualsiasi altra faccenda che richiede un certo feedback tattile. Indicato per iPad Pro, Air 4 e altre varianti di questi due modelli. Il suo prezzo di 23 euro può suonare lato, ma ne può valere la candela.
Niente di meglio c’è per scrivere e disegnare dinamicamente sul nostro iPad d’ultima generazione, se non un Apple Pencil. Questo pennino intelligente è capace d’intuire l’inclinazione la pressione per creare l’impatto perfetto di tutto ciò che deve accadere sul Display, e può agganciarsi magneticamente sui modelli di iPad Pro ed Air – con qualche compatibilità anche per gli ultimi iPad Mini. Grazie a questa funzione è anche in grado di accettare la ricarica Wireless. Il tutto ha un prezzo di 135 euro, un po’ pesante, ma adeguato se s’intende effettuare un lavoro artistico ben congeniato.
Un altro buon accessorio è il Slim Folio di Logitech, che include non solo una custodia propria, ma anche una tastiera che può essere facilmente utilizzata per ogni tipico scopo di scrittura. E’ stato costruito principalmente per un uso un po’ alternativo, considerando che è resistente agli urti e può essere usato anche in qualche ambiente non proprio comodo per una tastiera. La tastiera in sé è inclusa nella cover e può essere fastidioso sul lungo termine, visto che non può essere rimossa. Ma ha anche una batteria integrata per un uso intenso e duraturo, così da ottimizzare l’uso in generale dell’iPad normale o Pro. Il suo costo di 130 euro è piuttosto alto, ma non eccessivo.
Per concludere, cosa può davvero completare una composizione di questo genere se non un paio di cuffiette intelligenti come le Airpods Pro? Montano una grande serie di sensori che possono comprendere al meglio non solo la direzione delle cuffie, dove finiscono e dove vengono poggiate, può anche comprendere se sono inserite bene nell’orecchio e quale configurazione sonora è quella migliore per il nostro udito. Non manca ovviamente l’ANC (Active Noise Cancellation) che rimuove tutto ciò che ci può disturbare nel mentre ascoltiamo la nostra musica preferita o anche qualche audiolibro. Eccellenti per la loro comodità, più che decenti per audio e durata della batteria. Il suo costo di 200 euro non è proprio per tutti, ma le sue funzioni uniche possono compensare per bene.