E’ arrivato finalmente il natale, e con questa festività anche un deciso dubbio: che regalo si può mai fare a questa persona? Una domanda che spesso fa rimanere tutti un po’ in sospeso, ma per buone ragioni. Almeno si vuole fare un bel pensiero! La risposta in generale però riguarda anche i gusti dell’individuo, cosa guarda di più, che attività svolge continuamente. Per questo ci sono diverse tipologie di “regalo ideale” che è possibile acquistare al giorno d’oggi, compresi quelli che sono spesso indicati per chi ama guardare film con una certa abitudine.
Andiamo dunque ad analizzare quali sono i migliori prodotti per questa categoria, analizzando sia le fasce di prezzo che anche l’idoneità per certe specialità.
Guardare un film in alta risoluzione non è difficile al giorno d’oggi: basta prendere una TV 4K UHD decente e già si è in grado di godere d’ottime qualità di visione. Ma per quel che riguarda il sonoro? Chiaramente molti ci passano sopra finché chiaramente non sentono qualche esplosione che non ha alcuna spinta nei propri bassi. Per questo, bisogna prendere una Soundbar ben applicata, e la Bose offre uno dei migliori in circolazione. La connessione Bluetooth a disposizione è molto ridotta nel Lag, ed i bassi che offre sono decisamente orecchiabili. Per un prezzo intorno alle 350 euro, può sembrare costoso, ma ne vale la pena.
Nessun film può essere goduto propriamente senza popcorn. Altrimenti che esperienza da cinema è? Per questo bisogna considerare l’acquisto d’una macchinetta per pop corn. Questo piccolo gadget è capace di produrre velocemente un’ottima quantità di pop corn usando l’aria calda, rendendo perciò il risultato salutare ed efficiente. Grazie alla sua brevettata tecnologia ideata appositamente per la cottura ad aria calda, la West Bend promette una presenza di chicchi non scoppiati assolutamente minima. Al costo di 240 euro, è un prezzo un po’ altino ma accettabile per la sua qualità.
Non solo uno box per la TV, ma un prodotto dell’Apple! Anche se una persona non è appassionata di questa categoria di prodotti, non si può comunque negare che alla fine dei conti, il marchio è piuttosto prestigioso. Anche se non viene utilizzato per lo streaming, può comunque funzionare come un centro per avviare Apps, navigare sul web ed effettuare tante altre operazioni. E tutto ovviamente nell’altissima risoluzione 4K! Presenta un costo di 220 euro, il che è piuttosto tipico considerati gli standard Apple, ma non è nemmeno troppo eccessivo considerando quel che fa.
Può una lampadina intelligente aumentare l’esperienza di visione? Ovviamente sì, specialmente quando possono essere colorate a piacere o sono “dimmable” ovvero che possono essere gradualmente adattate alla luce dell’ambiente, rese più delicate e soffici allo sguardo. Esistono numerosi modelli di queste lampadine sul mercato, una delle più particolari è la White and color Ambiance, un set di quattro lampadine che utilizzano la comunicazione Bluetooth per comunicare, hanno un wattaggio massimo di 15W, e sono in generale estremamente comode. Questo set di lampadine Smart costa circa 150 euro, ma è praticamente un regalo per tutta la vita.
Infine, perché non sostituire l’esperienza visiva d’una televisione con un videoproiettore? La WiMiUs produce una quantità decente di dispositivi capaci di visualizzare un esperienza video d’ottima qualità, in risoluzione 4K (come supporto, altrimenti in nativo produce Full HD) e con una luminosità da 9500 lumen. Insomma, è più che decente per una pura esperienza da Home Cinema. Il suo costo di 300 euro lo rende anche adatto ad un prezzo abbastanza contenuto, e può supportare la comunicazione da Smartphone (senza contare anche penne USB e dispositivi con uscite HDMI) per poter riprodurre praticamente qualsiasi contenuto.