E’ dall’alba dei tempi che il popolo generale ascolta la musica. Nata come una raffinatezza, nei secoli s’è suddivisa in migliaia di generi diversi. Sono nati prodotti che hanno permesso l’ascolto di tracce musicali liberamente a casa nostra, e così anche dovunque andiamo. Da quel punto, il discorso s’è tutto evoluto sulla qualità, qualcosa che alla fin dei conti ci porta anche al giorno d’oggi. Ascoltare musica in streaming non è più complicato, ma piuttosto, diventa difficile trovare attualmente un servizio che ci permette di ascoltare musica in alta risoluzione.
Con questo non intendiamo ovviamente i videoclip, ma effettivamente tracce musicali che usano come fonte un formato FLAC (lossless) o comunque una qualità ben superiore alla media, qualcosa che non è facile da trovare fra i tanti servizi disponibili sulla rete. Vediamo pure quali sono i migliori:
Questo servizio offre una qualità audio 24Bit a 192Khz. Va detto che come servizio non è spesso nominato od utilizzato, ma il punto è che offre file musicali con una qualità più alta della media. Il suo costo d’abbonamento (di circa 10 euro mensili) non è eccessivo, e non richiede aggiunte per ascoltare musica della qualità preferita. Sono presenti 75 milioni di tracce e sono tutte codificate con l’ALAC, un formato proprietario di Apple. Un servizio in generale ottimo.
Questo servizio offre una qualità audio 24Bit a 192Khz. Amazon è conosciuta per essere uno dei servizi più completi in circolazione, con 75 milioni di tracce a disposizione (ma solo 7 milioni sono alla massima qualità disponibile) e un buon comparto di funzioni aggiuntive, senza eccedere però troppo. Il suo costo è di circa 8 euro se si ha già un abbonamento prime, 10 se non si ha alcun abbonamento a disposizione. Non bisogna pagare nulla di più per ascoltare le tracce “Ultra HD”.
Questo servizio offre una qualità audio 16Bit a 44.1Khz. Anche se non è il massimo in assoluto, Deezer mette a disposizione 73 milioni di tracce musicali e sono tutte della stessa qualità. Ha a disposizione un certo numero di funzioni uniche, come una modalità per disattivare automaticamente la riproduzione dopo qualche tempo (per chi vuole schiacciare un pisolino al suono della musica) ed una modalità Shuffle. Il suo costo per aver tutto a disposizione è di 15 euro mensili, forse più alto della media, ma almeno è buono per cercare qualcosa di originale.
Questo servizio offre una qualità audio 16Bit a 44.1Khz. Di nuovo, un servizio che si limita a quella che spesso è definita come qualità CD, ma con un piccolo trucco. Difatti questo programma non ha a disposizione milioni di musiche: le dovete decidere voi, memorizzandole sul PC, e poi facendole ascoltare sul cellulare mentre siete via. E’ un buon mezzo per ascoltare tutto quello che si vuole usando il PC come tramite, anche se la qualità non è al massimo disponibile. Per un costo di 5 euro mensili non è comunque eccessivo.
Questo servizio offre una qualità audio 24Bit a 192Khz. Mettendo a disposizione 70 milioni di canzoni (di cui solo 220.000 album sono alla massima qualità) Qobuz da la possibilità di comprare le musiche singolarmente, così da poterle memorizzare sul cellulare da ascoltare Offline, anche fuori dall’abbonamento. Un’altra aggiunta interessante che ha è anche la possibilità di leggere interviste, articoli ed altro ancora su tutto quello che riguarda il settore musicale. Per un costo di 15 euro mensili (per sbloccare tutto) Qobuz è un altro servizio che ha qualcosa di unico ed originale, anche se non è esattamente all’altezza dell’altra competizione che offre semplicemente più contenuti in alta risoluzione.