Molti pensano che i Chromebooks sono la versione più evoluta dei Netbooks, spesso definiti come i “portatili dei poveri” visto i bassi costi e le ben limitate funzionalità. In verità, sono ormai una categoria proprio diversa di Notebook. Ci sono attualmente dei vantaggi nel possedere un Chromebook. Li volete sentire tutti?
Essendo il sistema operativo d’un Chromebook Chrome OS, questo può raccogliere le impostazioni, estensioni ed altro ancora di memorizzato dall’utente – che questo stia usando uno Smartphone, un PC o un altro dispositivo con installato Chrome, tutto può essere sincronizzato come una cosa sola. Così come anche i programmi: se quindi un giorno effettuerete un ripristino completo del sistema operativo, basterà sincronizzare nuovamente il tutto.
Su carta, i Chromebook non sono molto potenti. Molti modelli portano 4Gb di RAM ed un processore Core i3. Sotto normali condizioni si tratta d’un PC con caratteristiche anche insufficienti, eppure…con Chrome OS, basta ed avanza. Stranamente non ha bisogno di veramente molto per funzionare, a meno che non si vuole mettere in ballo anche Apps dedicate ad Android (e solo fra le più impegnative) e l’ultima dichiarata compatibilità con Linux.
Chrome OS è basato su Linux, ma anche di questo punto è difficile trovare delle infezioni che possono davvero provocare dei danni a questo sistema operativo. Molti dei virus noti alla rete sono infatti dedicati a Windows, non tanto ai Chromebooks. E’ comunque possibile cadere vittima di qualche Phishing, ma bisogna davvero insistere nel cadere in trappola. Chrome ha anche un intricato sistema di permessi che possiamo regolare ad Hoc proprio per questo scopo. In generale, un Chromebook è molto più sicuro d’un PC munito di Windows.
E sfatiamo anche una diceria che circola da un bel po’: i Chromebooks non sono ridotti solo alla navigazione! Possono elaborare video, foto, filmati, scrivere documenti ed avviare giochi. Sono dei PC veri e propri, per questo esistono versioni anche più potenti in circolazione.