Twitter ha, senza alcun dubbio, un’ottima app. Ci permette di controllare tutti gli ultimi messaggini rilasciati dai vari utenti e di controllare se qualcuno ci ha menzionato, oltre che parlare con chi vogliamo attraverso i messaggi diretti. Ma per ogni cosa vi è un limite, e questo vale anche per il programmino dell’uccellino Blu. Vi sono delle funzioni che magari sono poco ottimizzate, o indicate solo per un certo uso preciso, e questo non è facile da digerire per tutti gli utenti. Per fortuna stiamo parlando di Android: esistono alternative alle normali apps un po’ per tutti i servizi, compreso Twitter! Ed ecco alcuni validi esempi:
- Plume (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.levelup.touiteur)…se c’è qualcosa che si può rispettare in Plume, è la sua età. Esiste ormai da parecchio tempo e lo si può notare, specialmente quando si guarda la sua interfaccia. E’ piuttosto vecchio, ma funzionale, e ha un supporto per i tablet che è di tutto rispetto. E’ possibile infatti dividere il feed del social network su più colonne. Ha anche un browser interno e un’integrazione con Bit.ly! Plume di regola è gratuito, costa circa 5 euro per la versione senza pubblicità.
- Talon (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.klinker.android.twitter_l)…ecco invece un app di nuova generazione, ma non troppo. Talon è presente da qualche anno e sta ottenendo aggiornamenti continuati da allora, alcuni dei quali sono anche congrui. Supporta solo due account per App, ma d’altro canto ha un browser interno che è ottimizzato per aprire le pagine collegate attraverso Twitter, riducendo i contenuti dove necessario. E’ anche possibile personalizzare parte della sua interfaccia a seconda delle nostre preferenze, garantendo così una visualizzazione ben ottimizzata. Decisamente un buon upgrade rispetto alla normale app per Twitter, al costo che va intorno alle 3 euro.
- Tweetings (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dwdesign.tweetings)…si tratta d’un client che segue molto gli aspetti del twitter che già conosciamo, ma con qualche funzione in più. Ad esempio, permette di dividere i vari tweets dei vari utenti nelle pagine che volete voi. In questo modo potete concentrarvi su chi volete, compreso anche tramite una pagina delle statistiche che riguardano i vari aspetti di quell’utente. Un programma ben indicato a chi vuole più informazioni dai propri followers, ma senza abbandonare troppo ciò che rappresenta Twitter. L’App costa intorno alle 2 euro.