La guida di oggi è dedicata a tutti coloro che utilizzano ogni giorno l’ottima applicazione Spotify che ormai, rispetto a qualche anno fa, mette a disposizione un’infinità di brani. Come da titolo, fra poco, nelle prossime righe vi spiegheremo passo per passo qual’è la procedura da seguire alla lettera per migliorare l’audio su Spotify. Andiamo ad analizzare tutto passo per passo.
Gran parte delle persone che possiedono Spotify, sia nella versione free che ovviamente quella a pagamento, di consueto tendono ad ascoltare i propri brani preferiti utilizzando il proprio smartphone. Nonostante in questi anni sia stato fatti passi da gigante grazie all’evoluzione della tecnologia, i telefoni non sono comunque ancora al livello di dispositivi appositi che consentono per l’appunto l’ascolto di musica. Per arginare tale problema si può tranquillamente migliorare la qualità audio offerta dall’app agendo in maniera facile e rapida. Ci troviamo di fronte ad un procedimento perfetto anche per chi di tecnologia ha poca dimestichezza.
Entrando nello specifico, per chi eventualmente fino a questo momento non ne era a conoscenza, l’applicazione Spotify consente infatti di equalizzare l’audio del terminale e, per questo, il tutto consente di aumentare la qualità della musica che si ascolta dal proprio smartphone.
Si può tranquillamente procedere all’attivazione dell’equalizzatore direttamente utilizzando lo stesso Spotify o agendo dal menu’ impostazioni del proprio terminale. Tantissimi smartphone presenti sul mercato offrono l’opzione che prende il nome di Equalizzatore situata esattamente nella sezione chiamata Suono di impostazioni. Prima di tutto è bene controllare se questa opzione sia presente o meno. Caso contrario servirà tassativamente procedere al download di un’app apposita per abilitare l’equalizzatore del suono. Tante di queste, presenti logicamente sul Play Store di Google, sono compatibili al 100% con Spotify. Scopriamone qualcuna. Pronti cari lettori di Zeroesperto?
Come già accennato poco sopra ad oggi sono diverse le applicazioni di equalizzatore del suono per Android che risultano essere compatibili in tutto e per tutto con Spotify. Noi personalmente, che riteniamo le migliori, sono due e ora vedremo quali sono.
Precise Volume (+ EQ/Booster)
Preciser Volume è il meglio del meglio. Equalizzatore dotato di tantissime funzionalità. Interfaccia facile da capire, che tra l’altro va ad includere le opzioni per poter regolare come meglio si crede la qualità del suono. L’applicazione in questione mette a disposizione tante altre funzioni come ad esempio il controllo del volume. Si può scaricare dal seguente link. Consigliata ad occhi chiusi.
Equalizer FX.Pro
Una delle migliori applicazioni dedicate alla personalizzazione del suono. Un equalizzatore audio molto intuitivo e completo, semplicissimo da utilizzare per poter selezionare in base alle proprie preferenze la qualità audio che si vuole. L’applicazione si può scaricare dal seguente indirizzo. Da provare a tutti i costi.
Ovviamente una volta che avete scaricato l’applicazione di vostro interesse serve settare il tutto per sincronizzarla in maniera corretta con Spotify. Riuscirci è facilissimo, gli step da seguire sono i seguenti:
Bisogna innanzitutto selezionare la Compatibility Mode – modalità compatibilità -, che di solito si trova nelle impostazioni dell’applicazione.
Successivamente serve impostare l’equalizzatore su Spotify. Scaricato, installato e dunque sincronizzata l’app, servirà aprire Spotify e continuare in questo modo:
Per qualsiasi problema non esitate a scriverci.
Consigliamo di leggere anche: Come rimuovere account Spotify