I Chromebooks vengono usati per non poche cose al giorno d’oggi. Chi ha detto che sono buoni solo per navigare sulla rete? Mai nulla di più sbagliato fu detto…possono essere usati per scrivere documenti, elaborare video, ed anche modificare delle foto.
Insomma, quasi come un vero Computer. Vi è però una piccola differenza: il tutto funziona attraverso le estensioni dedicate a Chrome, che a sua volta va a connettersi ad una WebApp disponibile sulla rete. Perciò, una connessione ad internet è quasi sempre richiesta.
Vediamo insieme quali sono perciò i migliori programmi per modificare le foto sotto Chrome OS:
Nota: queste sono tutte estensioni, ma nel caso non dimenticatevi mai di controllare la disponibilità di Apps dedicate ad Android per questo stesso scopo!
- Pixlr Express (https://chrome.google.com/webstore/detail/pixlr-express/hojmjpdlmjopaeginhldhiokeidchjid)…si tratta d’un estensione che contatta direttamente Pixlr, un ottimo programma per modificare le foto un po’ come si fa con Photoshop. Potente e ben equipaggiato, magari un piccola lamentela che si può fare verso questo programma è la forte presenza di varie pubblicità al suo interno.
- Un alternativa è anche il normale Pixlr, ovvero la versione non Express (https://chrome.google.com/webstore/detail/pixlr-editor/icmaknaampgiegkcjlimdiidlhopknpk) il quale ha qualche caratteristica ridotta ma è comunque abbastanza completo per modificare tutti gli aspetti più di base delle nostre foto (o immagini).
- Polarr Photo Editor (https://chrome.google.com/webstore/detail/polarr-photo-editor/djonnbgfieijldcieafgjcnhmpcfpmgg)…dove Pixlr Express tende a fornire migliaia di strumenti, Polarr tende invece a mantenersi più semplificato, con un esperienza diretta a poche più operazioni essenziali. Se avete bisogno di qualcosa per modificare una foto in maniera più immediata (come correggerne il colore o la luminosità) questo è il programma più indicato.
- Gravit Designer (https://chrome.google.com/webstore/detail/gravit-designer/pdagghjnpkeagmlbilmjmclfhjeaapaa/related)…ecco invece qualcosa dedicato di più a chi preferisce la grafica vettoriale. Gravit permette di creare qualsiasi tipo di vettore avete in mente, anche se nei suoi confini di WebApp, è comunque molto completo per la sua categoria. Permette la stampa diretta di ciò che è appena stato disegnato, la connessione con il proprio Smartphone…insomma, è certamente complesso anche se si tratta d’un estensione per Chrome.