Google Drive è certamente un’utilità dalla comodità non indifferente: permette di sincronizzare qualsiasi contenuto desideriamo in pochi passi. Può essere connesso al nostro PC, al nostro cellulare, e permettere una condivisione dei contenuti in maniera praticamente indolore. Almeno finché non capita qualche problema di percorso: state cercando di uploadare qualche contenuto (video, foto, documento) ma l’upload fallisce. Cosa può causare il problema? E quale soluzione possiamo attuare, in quest’ambito?
Può darsi che è rimasta “appesa” qualche operazione all’interno di Google. Per questo, è importante tentare di mandare sempre lo stesso tipo di file…ma con un nome differente! Questo può anche sbloccare il passaggio del file che c’interessa, eventualmente portandolo a termine.
Se state usando l’App di Google Drive per mandare i vostri files attraverso lo Smartphone, è importante cercare di pulire la cache in caso di problemi. Su Android ad esempio, potete farlo andando nelle impostazioni, quindi sotto la sezione applicazioni / Apps, e una volta trovato Google Drive potete scegliere di ripulirne la cache. Su PC o tramite Browser, la faccenda è diversa: bisogna proprio ripulire la memoria del programma. Su Chrome potete fare ciò premendo CTRL+MAIUSC+CANC – dopodiché potete scegliere cosa eliminare nello specifico.
Nel caso, può essere necessaria una disinstallazione completa del programma, o comunque un bel reset nei dati memorizzati. Su Android, potete effettuare la stessa operazione dedicata per la cache, ma questa volta passate per l’eliminazione completa dei dati memorizzati. Questo riporterà il programma al suo stato del primo avvio, perciò bisognerà sincronizzare nuovamente tutto. Sia ben detto: eliminare il programma o eliminarne i dati non cancella i vostri dati sincronizzati! Su PC, potete scaricare Drive per Desktop andando sul sito del servizio (https://drive.google.com/drive/my-drive) e cliccando sull’ingranaggio. Se l’avete già installato, potete eliminarlo e installarlo nuovamente.
Eventualmente potete rimuovere il vostro account fra quelli memorizzati nel programma. Questo è particolarmente utile se state usando il programma per Desktop (o PC). Per effettuare ciò, basta aprire le impostazioni cliccando sul menù a tre puntini. Una volta all’interno, basta cercare l’opzione per disconnettere l’account. Una volta confermato, aspettate qualche minuto e riconnettete il vostro account.
Ricordatevi infine che a volte bisogna anche controllare se la linea è ben in funzione: provate ad uplodare qualche file in un altro servizio per vedere se la connessione regge. Potete nel caso anche effettuare un test della vostra velocità di linea per vedere se è possibile misurare la velocità di upload senza errori.