Anche se molti pensano che i Tablet stiano perdendo l’interesse generale del mercato, qual è il miglior iPad, lo stesso non si può dire degli iPad. Negli ultimi tempi l’Apple ha davvero saputo svecchiare l’esistenza di questi dispositivi, sia separando il sistema operativo (ora chiamato iPadOS) che producendo alcuni modelli capaci di funzioni quasi completamente da computer professionale. Non esistono però pochi modelli di questo Tablet in commercio, perciò…quale fra questi è veramente il migliore?
Se il vostro pensiero di Tablet finisce sotto i 7-8 pollici di dimensione, l’iPad Mini copre perfettamente questo campo, e non solo. Alimentato dall’ottimo chipset A12 Bionic, monta 64Gb di memoria interna ed è disposto di iPadOS 13.4. Insomma…è un prodotto aggiornato, veloce, ma ben piccolo nelle sue dimensioni.
Naturalmente l’accessoristica ne viene un po’ a mancare (non supporta le ultime generazioni di Pencil, ad esempio) ma può essere la decisa entrata nel mondo della mela morsicata ad un prezzo non esagerato (circa 459 euro per la versione con solo Wifi).
Detto chiaramente, se guardiamo le varie questioni tecniche che accompagnano questo Tablet (Chipset A12Z Bionic con 6Gb di RAM) possiamo già concludere da qui che questo è il miglior iPad in circolazione.
Ma questo non riguarda tutti i casi dei svariati utenti che possono ritrovarsi catturati dal bellissimo display True Tone: non sempre si hanno in tasca 899 euro per la versione da 11 pollici o 1119 euro per la versione da 13. L’iPad Pro è letteralmente un computer ad alto potenziale che può essere portato ovunque ed usato per lunghe ore, ma rimane comunque piuttosto inaccessibile per una certa parte dell’utenza.
Per soli 569 euro (Solo Wifi, no Cellular) Apple offre questo tablet che molte volte viene ignorato non poco sul mercato, confuso con la versione normale dell’iPad. La versione Air ha un ottimo schermo da 10 pollici ed un chipset A12 Bionic con 3Gb di RAM.
Per molti aspetti, ha le stesse potenzialità dell’iPad Mini, ma offre comunque caratteristiche in più che mancano a quel prodotto (evitando naturalmente l’ovvia differenza nelle dimensioni) come un supporto adeguato per l’Apple Pencil, la possibilità di connettere una tastiera come quella che si trova sull’iPad Pro…in un certo senso, l’iPad Air 3 è una versione pluri-potenziata dell’iPad Mini e più ridotta dell’iPad Pro. In poche parole, perfetta per tutti.