Diciamocelo chiaro: a volte vivere ai giorni nostri è complicato. Non si tratta di campare giorno dopo giorno, ma letteralmente di sopravvivere. Per questo a volte bisogna “abbassarsi” a comprare anche prodotti molto vecchi ed usati, qualcosa che costa anche sotto ai 50 euro. Non parliamo affatto di Smartphone nuovi, ma molto economici, proprio di prodotti che possono anche costare 20 euro ed è possibile trovare di seconda mano a qualche mercatino.
La domanda perciò è la seguente: possono essere utilizzati Smartphone così modesti ed arretrati? La risposta è attualmente molto curiosa e sorprendente.
Il punto è che da molti anni vi è una realtà che è quella delle modifiche. Uno Smartphone è facile che ha Android a disposizione, e questo apre la porta a tante possibilità. Prendiamo in esempio il Samsung Galaxy S2, trattandosi d’uno Smartphone molto contenuto nelle prestazioni – non ha altro che un chipset Dual Core a 1.2Ghz e 1Gb di RAM. Eppure, è proprio qui che si racchiude molta della potenzialità di quest’apparecchio: costando massimo 30 euro, si può prestare ottimamente come un cellulare “da battaglia”. Ma come, esattamente?
Grazie alla sua natura ancora molto aperta, è possibile sostituire la batteria con poco (nel caso) e si può sostituire la sua versione di Android (4.2.2 JellyBean, basato su TouchWiz 5) con una che si basa tranquillamente su Android 10. Una delle ultime versioni di Android dunque, avendo così a disposizione un valido comparto di compatibilità e sicurezza. Un ottima fonte nel quale ci si può procurare una versione di Android 10 da montare sul Galaxy S2 è disponibile su XDA Developers.
Detto ciò, a questo punto si può praticamente far di tutto. Basta in generale effettuare il Root dello Smartphone per ampliarne ancor di più le funzioni ed installare qualsiasi cosa di aggiuntivo (considerando che Android 10 di suo occupa la piccola memoria del Galaxy S2) su una memoria SD. Alla fin fine bisogna comunque rimanere piuttosto modesti: dopo il primo (lentissimo) avvio, Android 10 si piazzerà piuttosto bene nel sistema, ma tenderà comunque ad andare in buon parte piuttosto lento. La navigazione su internet è bene che sia fatta tramite un Browser ultra-leggero, così come magari bisognerà usare versioni “Lite” di tantissimi altre Apps che si ha intenzione d’installare sul cellulare.
Quindi in breve: sì, è attualmente possibile sopravvivere con un cellulare sotto i 50 euro di costo. Bisogna considerare se questo si può modificare, ma alla fine dei conti bisogna rimanere su un certo livello di modestia. Ma è definitivamente possibile.